Identificare obiettivi e creare
una strategia per renderli concreti
Gli obiettivi devono essere in perfetta sincronia con i propri valori
Il successo è imputabile al destino e alla fortuna?
Esistono altre variabili che possono avere un ruolo determinante nella riuscita dei propri sogni?
In alcune circostanze un pizzico di fortuna può risultare di grande aiuto in qualsiasi attività o progetto si intraprenda. Tuttavia, a caratterizzare gli uomini di successo sono la loro capacità di identificare chiaramente gli obiettivi che vogliono raggiungere e la strategia da attuare.
IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI
Questa è senz’altro la base su cui costruire qualsiasi progetto. Occorre capire chiaramente che cosa si desidera fare; è di fondamentale importanza individuare gli obiettivi da perseguire. Solo così sarà possibile passare alla creazione di una strategia. Senza idee chiare, brancoleremo nel buio, cercheremo di aprirci strada verso una situazione imprecisata a tentoni.
Questo processo presuppone porsi domande specifiche a cui dare una risposta sincera e, soprattutto, consapevole, valutandone rischi e profitti affinché non diventi una guerra pirrica.
CHE cosa voglio fare e, soprattutto, PERCHE’?
QUALI sono le mie competenze e DOVE voglio che mi portino?
Qual è il mio know-how?
E’ possibile inserirsi in un determinato mercato/settore di mercato o voglio crearne uno ex-novo?
Esiste un mercato o un potenziale mercato che giustifichi il processo? Se sì, qual è il valore aggiunto che potrebbe distinguermi dagli altri? Se, invece, no, il mio prodotto o servizio potrebbe avere un carattere dirompente? In che modo?
Più domande ci poniamo e più realisti siamo con le nostre riposte, più saranno le nostre possibilità di iniziare qualsiasi attività o progetto con maggiori probabilità di riuscita. Certi cambiamenti si verificheranno in corso d’opera e molti correttivi si renderanno necessari; tuttavia, il nucleo fondamentale resterà lo stesso.
STRATEGIA E TATTICHE
Strategia e tattiche: identificati i nostri obiettivi (che cosa e perché), occorre affrontare il COME raggiungerli.
A questo punto si rende necessario operare una distinzione tra due termini che spesso e volentieri vengono confusi o addirittura intesi come sinonimi, cioè, la strategia e la tattica.
STRATEGIA
La strategia rappresenta il nostro piano d’azione a lungo periodo, ovvero, la pianificazione che ci porterà dal punto di partenza a quello di arrivo. Sono perciò tutte le scelte fatte in funzione dei fini (gli obiettivi).
La strategia può declinarsi in piani man mano sempre più specifici che, messi insieme, formeranno il processo che sfocerà nel raggiungimento di uno o più obiettivi.
TATTICA
Diversamente dalla strategia, la tattica è formata dal metodo, dagli strumenti e dai mezzi impiegati per eseguire il piano. Si tratta dunque di attività di breve e medio periodo, a seconda dei piani specifici necessari al fine prefissato.
Il metodo è un procedimento definito secondo un ordine prestabilito e retto da norme e comportamenti specifici. Gli strumenti, invece, sono le conoscenze, le abilità e l’esperienza sulla cui base è possibile l’identificazione e lo svolgimento delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di ciascuna delle operazioni del piano d’azione generale. I mezzi, infine, sono le risorse umane, materiali, comunicative, etc. a disposizione per l’attuazione del piano d’azione. Ricorda che con la strategia si pianifica, con la tattica si esegue il piano.
Hai in chiaro gli obiettivi che vorresti raggiungere?
In che modo concepiresti la tua strategia?
Come organizzeresti la tua tattica?
Ti offriamo la nostra esperienza ventennale per portarti verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Iscriviti alla nostra Newsletter e contattaci per scoprire come.
Diventa l'artefice del tuo successo
Scopri nuovi metodi per dare una svolta al tuo modello di Business