Sviluppare competenze di Coaching
e di Leadership Agility

Imparare o potenziare capacità di supporto al proprio team e di presa di decisioni

In che modo il Coaching può contribuire a modificare la cultura aziendale e le modalità operative di un’organizzazione?

Si parla sempre più spesso del Coaching come la chiave del successo di molte persone e società.

Una ricerca dell’International Management Association, pubblicata dal Financial Times, afferma che se i programmi di formazione in media migliorano la produttività del 22%, con il Coaching si raggiunge addirittura l’88%.

Ogni azienda rappresenta un microcosmo culturale in cui prevale un modello normativo su cui si regge l’intera struttura.  La cultura aziendale è dunque quell’insieme di linee guida e valori, credenze e comportamenti che determina l’identità di un’organizzazione.

E’ intuibile per chiunque che la cultura aziendale non può essere considerata un assunto fisso e immutabile: le organizzazioni si sviluppano, i vertici aziendali possono cambiare e così la visione e il modo di inserirsi o rapportarsi con il mercato. Bisogna ponderare e successivamente misurare in che modo questi cambiamenti impattano sull’identità aziendale, i cui principi restano fermi, ma le sue strutture interne, le sue strategie, e addirittura i suoi obiettivi, a lungo termine, possono cambiare in un processo di adattamento alle regole fluttuanti del mercato, alle esigenze dei clienti, e a nuove sfide da parte dell’azienda.  Questo è utile anche in un’ottica di assunzioni di persone idonee a quella specifica cultura aziendale.

QUAL E' IL RUOLO CHE IL COACHING ASSUME IN QUESTI CONTESTI?

Il Coaching è un ottimo strumento per indagare la cultura aziendale, identificandone criticità e punti di forza, per ridisegnare sistemi e processi, rendendoli più efficienti e camaleontici.

Questa funzione fa del Coaching una competenza estremamente importante all’interno della struttura aziendale e i cui benefici sono perfettamente misurabili anche attraverso controlli incrociati che consentano di apprezzare i cambiamenti qualitativi e quantitativi della società su un arco temporale specifico.

Alcuni dei benefici che ogni organizzazione può trarre dal Coaching sono:

  • Trattenere i talenti, i primi ad andarsene quando sentono di non essere più in sintonia con gli ideali dell’azienda. Da una ricerca (quale?), infatti, emerge che i migliori talenti decidono di cambiare organizzazione mossi non tanto per fattori legati alla retribuzione, quanto piuttosto per un’asincronia con la cultura aziendale.
  • Un incremento pervasivo della motivazione all’interno del microcosmo aziendale: attraverso il Coaching, a vari livelli, un’azienda può potenziare i suoi canali comunicativi, trasmettendo ai dipendenti i suoi valori fondanti e fondamentali (core values), la cui condivisione porta a un maggior coinvolgimento delle persone.
  • Mantenere un clima aziendale sereno, creativo e proattivoattraverso l’analisi dei comportamenti che rendono “malsana” una cultura organizzativa, promuovendo le buone pratiche (best practices) e introducendo nuove abitudini aziendali virtuose (riconoscimento dei meriti, incoraggiamento di un nuovo tipo di comunicazione, sia formale che informale, ecc.).

 

PUO' IL COACHING IMPATTARE SULLE PRESTAZIONI E SULLA PRODUTTIVITA' DI UN'AZIENDA?

La risposta, ancora una volta, è sì.

Il Coaching è uno strumento di cambiamento irreversibile.

Chiunque abbia seguito un percorso serio di Coaching potrà sicuramente testimoniare dei benefici durevoli nel tempo derivati dal cambiamento di paradigma e di comportamento.

Il Coaching mira a sprigionare le risorse latenti, a potenziare e a migliorare gli stili di apprendimento, a rendere i talenti più creativi, a sviluppare la motivazione intrinseca a ogni persona nel tempo, rendendo così i singoli e i team più efficaci, incisivi e produttivi.

Il Coaching lavora sulla consapevolezza e sulla responsabilizzazione.

Il manager che utilizza il Coaching riesce a responsabilizzare i componenti del suo team, rendendo la delega, attraverso meccanismi di autocontrollo, più efficace e sicura. Un beneficio immediato sarà il guadagno di tempo prezioso da dedicare a riflessioni di più ampio respiro.

Le modalità di applicazione del Coaching che utilizziamo nel programma Business Alchemy sono varie dal momento che vengono disegnate sulla tipologia di cliente, e sulle sue specifiche esigenze, e perfettamente calate nella realtà aziendale.

ALCUNE MODALITA' DI BUSINESS

Ogni tipologia si adata alle esigenze dei nostri clienti

Business Coaching

Si tratta di un processo attraverso cui le persone raggiungono una piena consapevolezza di sé e il massimo livello delle proprie prestazioni nell'ambito del Business, costruendo nuovi paradigmi di pensiero
e di capacità di orientamento verso i risultati.

Call To Action

Executive Coaching

Percorso altamente specializzato rivolto a top Manager, Direttori, Ceo e Imprenditori intenti a lavorare sulla loro leadership, sugli obiettivi specifici legati al loro ruolo
e su come incidere efficacemente sull’organizzazione
e la gestione della società in cui operano.

Call To Action

Team Coaching

Modalità di coaching incentrata sulla specificità
di implementare un lavoro di gruppo da misurare in termini quantitativi, lavorando sulla responsabilizzazione di ciascun  membro, e qualitativi, individuando gli strumenti idonei
per l’espletamento delle proprie responsabilità.

Call To Action

Peer Coaching

Derivato dal mondo dell’Education e da una metodologia
di matrice costruttivista che riconosce il “gruppo dei pari” come veicolo per sviluppare competenze, cioè, creare
un gruppo di persone che condividano esperienze similari
e in cui tutti gli interlocutori siano ritenuti competenti.

Call To Action

Sport Coaching

Declinazione del Team Coaching mirante a osservare
le dinamiche, la comunicazione e i ruoli dei componenti
del team durante le loro interazioni in ambito sportivo, fornendo un feedback sugli strumenti utilizzati e sui metodi di lavoro per aumentare le proprie prestazioni.

Call To Action

Diventa l'artefice del tuo successo

Scopri nuovi metodi per dare una svolta al tuo modello di Business